Gestire le dimensioni degli elementi DOM usando jQuery
Metodo |
Descrizione |
height() |
Ottieni o imposta l'altezza dell'elemento o degli elementi specificati. |
innerHeight() |
Ottieni o imposta l'altezza interna (padding + altezza dell'elemento) dell'elemento o degli elementi specificati. |
outerHeight() |
Ottieni o imposta l'altezza esterna ( padding + altezza dell'elemento) dell'elemento o degli elementi specificati. |
width() |
Ottieni o imposta la larghezza dell'elemento o degli elementi specificati. |
innerWidth() |
Ottieni o imposta la larghezza interna (padding + altezza dell'elemento) dell'elemento o degli elementi specificati. |
outerWidth() |
Ottieni o imposta la larghezza esterna (padding + altezza dell'elemento) dell'elemento o degli elementi specificati. |
offset() |
Ottieni o imposta le coordinate di sinistra e superiore dell'elemento o degli elementi specificati. |
position() |
Ottieni le coordinate attuali dell'elemento o degli elementi specificati. |
Per quanto riguarda la sintassi dei metodi indicati nella tabella sono tutti similari a:
$('espressione di selezione').width(valore);
$('div').width(100);
$('p').width();
//rende il valore della larghezza di p
L'unico che si discosta è offset():
$('espressione di selezione').offset(opzioni);
$('p').offset({ left:100, top:200});